
Il Tao del Germoglio di bamboo |
Il simbolo cinese Yin / Yang è un simbolo ben conosciuto. A volte è anche chiamato Simbolo Tai Chi o più propriamente Simbolo Taiji, usando il metodo Pin Yin di traslitterazione. Taiji deriva dall’ Yi Jing (I-Ching). L’ Yi Jing costituisce il grande fondamento della filosofia Cinese. Il suo sviluppo deriva dall’osservazione del fenomeno naturale dell’Universo. Poiché Yi Jing deriva dalla natura, esso venne definito anticamente “Facile” che in questo caso significa semplice, naturale, ovvio…
I caratteri Cinesi per Yì Jīng sono: 易經 . Il secondo carattere significa Libro (經 jīng classico/libro), un libro dal significato profondo. Infatti la sua struttura è composta come segue:糸mì (radicale) seta fine + 巠 jīng corso sotterraneo di un fiume. Il che da l’idea di qualcosa di estremamente fine, prezioso, con un significato nascosto o intrinseco. Appunto come una scrittura classica. Il primo carattere invece significa facile, agio, confortevole, comodo oppure cambiamento. Yi Jing descriveva quindi qualcosa di naturale, di facile da comprendere e viene chiamato spesso “Il Libro dell’Agevole” ma più comunemente “Il Libro dei Mutamenti”. Il carattere originale per 易 è ,ed è un simbolo che combina il sole in alto con la luna in basso. Descrive quindi la base della filosofia umana che scaturisce dall’osservazione del sole (yang) e della luna (yin) e dell’ Universo, ma anche il continuo mutamento dal giorno alla notte. Da qui il nome di Libro dei Mutamenti.
La composizione di 易 è 日sole sopra e 月luna sotto.
Altro nome dato all’Yi Jing è Yì Zhōu (周易) “I Mutamenti della dinastia Zhou” dove yì (易) significa appunto cambiare e 周 Zhōu è il simbolo che identifica la Dinastia Zhōu del II sec AC.
Dopo aver osservato l’ universo, gli antichi cinesi trovarono che esso cambiava ogni giorno. Ma, nonostante cambiasse ogni giorno, possedeva anche cicli stagionali e annuali che si ripetevano incessantemente e con regolarità. Da questi cicli si creano le regole immutabili. Non è, comunque, facile usare il metodo di per trovare le regole immutabili dell’universo ed applicarle alle attività mane. Per questo anche se l’Yi Jing veniva definito facile, erano tutti concordi nell’affermare che facile non lo era affatto e tale termine doveva essere interpretato piuttosto come Naturale, Semplice nel suo ripetersi.
 |
Osservando il cielo, registrando la posizione dell'Orsa Maggiore e guardando l'ombra che un palo di 8 piedi (misura cinese) proiettava sul terreno, gli antichi Cinesi determinarono le quattro direzioni. La direzione dell'alba è Est; la direzione del tramonto è Ovest; la direzione dell'ombra più piccola è il Sud e la direzione dell'ombra più lunga è il Nord. Di notte la direzione della Stella Polare è il Nord.
Essi notarono i cambiamenti stagionali. Quando l'orsa maggiore punta a Est, è primavera; è Estate quando punta a Sud; quando l'orsa punta a Ovest è Autunno; quando punta a Nord è Inverno. |
 |
Quando, osservarono il ciclo del Sole, gli antichi Cinesi usarono semplicemente un palo alto 8 piedi, posto al giusto angolo rispetto al suolo e registrarono la posizione dell’ombra. Quindi trovarono la lunghezza dell’anno in circa 365.25 giorni. Essi divisero perfino l’anno in 24 segmenti, includendo l’Equinozio di Primavera, l’Equinozio Autunnale, il Solstizio d’Estate e il solstizio Invernale, usando il sorgere del sole e la posizione dell’orsa Maggiore.
Essi usarono sei cerchi concentrici per marcare i punti dei 24 segmenti dividendo i cerchi in 24 settori e registrando la lunghezza dell’ombra ogni giorno. L’ombra più piccola si trova nel giorno del Solstizio d’Estate. L’ombra più lunga viceversa si trovava nel giorno del Solstizio d’Inverno. Dopo aver collegato tutte le linee e aver oscurato la parte Yin dal solstizio d’Estate al Solstizio d’Inverno, il diagramma del Sole risulta come nella figura qui sotto. L’angolo Eclittico 23 26' 19'' della terra si può vedere in questa figura.
 |
 |
L’Eclittica è il percorso apparente del Sole intorno alla Terra.
Essa è inclinata rispetto all’Equatore Terrestre.
Il valore dell’Obliquità dell’Eclittica era circa di 23 26' 19'' nell’anno 2000. |
Ruotando il grafico del Sole e posizionando il Solstizio Invernale in basso, apparirà così foto . L’area di colore chiaro che indica maggiore luce solare è chiamata Yang (Sole). L’area di colore scuro ha meno luce solare (più luce della Luna), ed è chiamata Yin (Luna). Yang è come l’Uomo. Yin è come Donna.
Yang non crescerà senza lo Yin. Lo Yin non potrà dare la vita senza lo Yang. Yin nasce (comincia) nel Solstizio d’Estate e Yang nasce (comincia) al Solstizio d’Inverno. Per cui un piccolo cerchio Yin è disegnato nella posizione del Solstizio d’Estate. Un altro piccolo cerchio Yang è disegnato nella posizione del Solstizio d’Inverno.Qiuesti due piccoli cerchi appaiono come gli occhi di due pesci.
 |
Infine nel diagramma che segue, in special modo nella proiezione delle ombre, si visualizza il diagramma di Yin e Yang su un piano orizzontale e si nota la sua proiezione sul cerchio Taiji. Osservandolo si vede come al decrescere dello Yang corrisponde il crescere dello Yin e come senza interruzione si inverte la sequenza e continua senza posa, generando appunto il Simbolo Taiji.
I primi scritti ritrovati in Cina chef anno riferimento ai nomi Tin e Yang usati assieme appaiono nei versi dal Shijing (Libro delle Canzoni) e così recitano: “Guardando lo scenario nella montagna, ricercando lo YinYang” Questo vuole indicare che Yang è il lato della montagna battuto dal sole e Yin il lato in ombra. Quindi l’effetto del sole sui due lati della montagna con risultato positivo (di luce) su un lato e negativo (ombra) sull’altro; e soprattutto che questo effetto appare e si manifesta contemporaneamente sui suoi due aspetti. Questa pare una ulteriore conferma di come l’osservazione della luce del sole e della sua ombra che proietta sul suolo sia all’origine dei simboli Yin e Yang. Ecco anche perché , il carattere 易(yì) facile, che da il nome al libro dei Mutamenti, è composto dai segni del sole e della luna.
 |
Fonti:
http://www.chinesefortunecalendar.com/yinyang.htm
http://www.thesuntribe.com/
|