![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
|||||
Uno dei più grandi equivoci ed incomprensioni arrivate in occidente con la popolarizzazione del Taijiquan (Tai Chi Chuan), è il significato del suo nome stesso. Dato di fatto che Quan significa Pugno e quindi si riferisce ad Arte Marziale, il problema principale sorge con la traduzione di Taiji. La traduzione più logica a cui si fa riferimento fra le tante bizzarre e inesatte è “Grand Ultimate” in inglese, traducibile in italiano con “Grande Estremo”. Spesso c’è il tentativo, soprattutto da parte di coloro che non hanno nessuna conoscenza dei caratteri cinesi e del loro significato, di tradurlo come fosse “Tai Qi”, credendo che il secondo carattere trascritto come Qi faccia riferimento al significato di energia onnipresente e universale. Alcune delle confusioni derivano dal termine comunemente usato Tai Chi Chuan che è una vecchia traslitterazione in inglese degli ideogrammi cinesi in mandarino romanizzati. Questo modo di traslitterazione proviene dal sistema conosciuto come Wade-Giles, sistema non più usato in Cina. Questo sistema era indirizzato allo scopo di rendere certi toni e suoni che la lingua Inglese non possiede. In ogni caso tale sforzo è stato comunque vano, visto che anche questo sistema non rendeva pronunciabile correttamente gli ideogrammi originali. Inoltre il termine Qi genera un suono profondamente diverso da quello che Chi doveva rendere (Ji). In cina venne messo a punto un sistema di romanizzazione chiamato Pin Yin, che è quello e l’unico ormai riconosciuto universalmente. La traduzione quindi Tai Chi Chuan (Wade-Giles) è sostituita ora da Taiji Quan (Pin Yin). Ovviamente non tutti i suoni potevano essere tradotti e resi in maniera corretta, per cui si è ricorsi ad alcuni accorgimenti e semplificazioni. Tutto ciò ovviamente era stato dedicato alla resa dei suoni cinesi in inglese, generando quindi per noi italiani un ulteriore problema. Restando comunque ai termini che ci interessano in questa sede, diamo l’esempio di resa di certi suoni in italiano facendo riferimento agli ideogrammi che formano i termini di Taiji Quan e Qi Gong. Taiji Quan (in Wadw-Giles Tai Chi Chuan) si pronuncia in italiano Tai gi ciuen, dove la “g” è molto morbida come in gioco”. Qi Gong (in Wade-Giles Chi Kung) si pronuncia in Italiano Ci Gun’ dove la “g” è dura come in “gogna” Da notare subito come Ji 极 è profondamente diverso da Qi 气(energia), come si deduce dai caratteri cinesi da cui derivano. Altri notevoli problemi sono sorti dal fatto che la maggior parte degli immigrati cinesi in occidente aveva scarsa conoscenza della lingua inglese, rendendo vani i tentativi di trasmettere il significato di taiji in inglese, usando le comuni definizioni incluse nei dizionari. Definizioni come Grand Ultimate (Grande estremo) o simili, non rendono comunque appieno il significato del termine, risultando alla fine di scarsa utilità. La spiegazione più efficace e logica, si ricava considerando il fatto che Taiji in effetti è un termine appartenente al concetto della cosmografia cinese, che era preesistente al termine Taijiquan. Il termine di origine marziale, quindi usa un concetto di una terminologia filosofica già esistente. Taiji rappresenta il flusso, il cambiamento e la relazione tra e fra le forze opposte e complementari Yin (negativo, femminile, scuro, senza forma, ricettivo) e Yang (positivo, maschile, chiaro, sostanziale, creativo). Il concetto di Taiji, fa riferimento al continuo cambiamento e il dinamico interscambio fra queste energie e rappresenta l’azione fondamentale che mantiene unito l’universo. Questo concetto, Taiji, è uno dei modi per esprimere l’essenza del Dao (Tao), che si riferisce essenzialmente alla esistenza universale, e al modo in cui essa opera. La parola in se stessa (Dao) può essere tradotta come “Via” che è simile alla parola cinese che esprime il concetto di strada, sentiero. Il Dao non si riferisce solo al modo di come le cose sono, ma anche all’essere sul sentiero di praticare un metodo per portare se stessi ad armonizzarsi con il modo in cui le cose sono. Dao è un concetto importante ed essenziale ed il diagramma che generalmente lo rappresenta e che è familiare ai più, è detto Taijitu, che è il diagramma conosciuto anche come i “due pesci”, uno nero con l’occhio bianco e uno bianco con occhio nero, rincorrendosi l’un l’altro formando un cerchio. Ognuno dei due estremi contiene il “kernel” , il nucleo dell’energia opposta. E questo ancora è Taiji. Una interpretazione interessante che è stata data è anche “ dal più grande stremo al più piccolo incalcolabile”. Essenzialmente, il significato, qui è il movimento o la relazione dal più grande insondabile estremo al più piccolo insondabile nucleo. E’ la relazione tra Yin e Yang. Ed è interessante il fatto che coincide come immagine con la moderna teoria scientifica del Big Bang. La spiegazione più convincente, comunque risulta sempre essere quella data da Zong Yue Wang E che così recita: Cos'è il Taiji? Esso viene generato dal Wuji, ed è una funzione cardinale del movimento come dell'immobilità. E' la madre dello Yin e dello Yang. Quando si muove, divide. Non appena si arresta, riunifica. Una volta compreso il concetto di Taiji, si può comprendere il concetto di “Pugno” del Taiji, e cioè l’arte marziale basata sul principio del Taiji e sulla dinamica relazione tra Yin e Yang. |
|||||
Significato di Taijiquan |
|||||
1 | 2 | 3 | 4 |