太極拳學 Uno studio sul Combattimento Taiji 孫福全 di Sun Fuquan [Lutang]
Quando l’Universo prese forma, l’energia primordiale cominciò a scorrere. Gli stati di calma e movimento cominciarono a separarsi e combinarsi, dando vita a tutte le cose , e esprimendo il susseguirsi dei fenomeni. L’energia innata primordiale prese forma. La forma acquisita conteneva ancora dentro di se l’energia primordiale. Quindi gli esseri umani sono una combinazione dell’energia innata e acquisita, combinata in unica essenza. Le persone posseggono naturalmente pensieri e passioni, e irregolarità nei loro aspetti attivi e passivi. La loro energia primaria innata svanisce gradualmente ed al suo posto cresce l’energia acquisita. Come l'aspetto attivo diminuisce, l’aspetto negativo fiorisce ed allora le sei tipologie di atmosfere cominciano ad influenzarci (ventoso, freddo, caldo, umido, secco e affumicato) e le sette emozioni si fanno sentire (gioia, rabbia, preoccupazione, ossessione, dolore, paura, shock). Il corpo viene sempre più indebolito e le malattie nascono ripetutamente . Le genti anticamente cominciarono a preoccuparsi di questo, e così sperimentarono medicine per eliminare i loro mali e la meditazione per nutrire le loro menti. Si preoccuparono anche se il movimento e l’immobilità non potessero essere usate allo stesso momento e inventarono così anche le arti marziali per ricercare il ripristino della loro energia naturale. In seguito, quando Damo viaggiò verso oriente per condividere la Via, arrivò al Tempio di Shaolin nell’ Henan. Si preoccupò del fatto che i monaci danneggiavano il loro spirito restando seduti in lunghe meditazioni ed apparivano smunti ed emaciati. Perciò egli formulò la teoria della morbidezza e della durezza , del passivo e dell’attivo, parlò dell’energia primaria e della sua innata condizione e scrisse Il Classico del Cambiamento dei Muscoli e dei Tendini e il Classico del Lavaggio del Midollo e del Cervello per insegnare alle persone come praticare per rinvigorire il proprio corpo.
Quindi durante la dinastia Song, Yue Fei costruì l’essenza dei due classici per creare la Box dello Xingyi, per l’uso pratico, e i principi della box del Bagua, dove gli stessi principi erano anche contenuti. Questa fu l’origine delle Arti del combattimento della scuola Interna.
Durante la dinastia Yuan, sotto il regno dell’imperatore Shundi [1333-1370], Zhang Sanfeng, un monaco taoista del monte Wudang, notò che ambedue quelle arti coltivavano l’elisir e praticando l’arte del combattimento erano usati livelli inappropriati per acquisire la forza ed erano essi incapaci di immagazzinare l’energia ed equilibrarla armoniosamente, con il risultato di danneggiare l’elisir e causava una diminuzione dell’energia primaria.
Così, per rispettare i principi del cambiamento dei tendini e del lavaggio del midollo, applicò la forma dellla “Spiegazione del grafico del Taiji” di Zhou Dunyi, basato sulla teoria contenuta nel documento del diagramma del Fiume Hee del Fiume Luo, così come il ragionamento contenuto nel Libro dei Mutamenti , adottando la sua mentalità della naturalezza, e ideò l’Arte del combattimento Taiji, rivelando il segreto del nutrimento del corpo.
Quest’arte fornisce l’abitudine dell’acquisizione delle posizioni, ma non dell’acquisizione della forza. In ogni movimento e immobilità, è totalmente naturale, senza mai enfatizzare la forza bruta, e il suo scopo è trasformare l’energia in spirito. L’arte contiene l’essenza del singolo principio (Taiji), delle due energie, dei tre regni (abilità), le quattro manifestazioni, i cinque passi, le sei unioni, le sette stelle, gli otto trigrammi e i nove palazzi. Va dal singolo principio ai nove palazzi e ritorna al singolo principio [la stessa idea contenuta nella carta dei nove palazzi di Guo Yunshen].
Il “Principio Singolo” è l’energia dell’Equilibrio Armonioso all’interno del proprio ventre durante la posizione di partenza della sequenza. Questa è la “Grande Polarità”
Le “Due Energie” sono le posizioni del nostro corpo nel Movimento e Immobilità. Questi sono gli “aspetti della Dualità”.
I “Tre Regni” sono quelli della Testa, delle Mani e dei Piedi, oppure l’Alto, il Medio e il Basso.
Le “Quattro Manifestazioni” sono: Avanzare, Ritrarsi, Andare a Sinistra, e Andare a Destra.
I “Cinque Passi” sono; Avanzare, Ritirarsi, Sinistra, Destra e Restare al Centro.
Le “sei Unioni” sono costituite dalle Tre Unioni Interne – l’Essenza unita con lo Spirito, lo Spirito unito con l’Energia, l’Energia unita con l’Essenza – e le Tre Unioni Esterne – le Spalle unite con i Fianchi, i Gomiti uniti con le Ginocchia, le Mani unite con i Piedi – fuse assieme a formare le Sei Unioni. [Nota: Sei armonie Esterne e le Sei Armonie Interne].
Le “Sette Stelle” sono: la Testa, le Mani, le Spalle, i Gomiti, i Fianchi, le Ginocchia, e i Piedi.
Gli “Otto Trigrammi” sono: Respingere (parare), Ruotare all’Indietro, Premere, Spingere, Bloccare, Dividere, Usare il Gomito, e Sbalzare.
I “Nove Palazzi” sono le Otto tecniche delle mani più l’Equilibrio Centrale.
Zhang usava il Documento del Diagramma del fiume He e del fiume Luo come base, gli Otto Trigrammi e i Nove Palazzi come cornice, e anche usava i Cinque Elementi per la personificazione, e le Sette Stelle e gli Otto Trigrammi come funzioni, per creare la sua Arte del Combattimento Taiji. La sua profonda sottigliezza fu esposta dettagliatamente nel trattato di Wang Zongyue dello Shanxi. E da allora in poi cominciò a diramarsi in stili diversi, ciascuno con le proprie idee e le varianti delle posizioni.
Durante la Dinastia Qing , sotto il regno dell’imperatore Daoguang [1820–1850] e l’imperatore Xianfeng [1850–1861], vi era un personaggio di nome Wu Yuxiang di Guangping. Questi sentì parlare di un villaggio chiamato Zhaobao, nella prefettura di Huaiqing , nell’Henan, dove c’era un certo Chen Qingping che era un esperto di arti marziali, e nonostante la notevole distanza egli si recò personalmente per parlare con lui.
In seguito studiò con Chen per diversi mesi, ottenendone il metodo. In seguito insegnò questo metodo a Li Yiyu, che scrisse la Formula delle Cinque Parole. Li in seguito insegno a Hao Weizhen, che studiò con lui per diversi decenni e ne afferrò profondamente le minime sottigliezze.
Io ricevetti istruzioni da Hao, praticando giornalmente per diversi anni, e in un certo modo arrivai a comprendere i principi generali dell’Arte. Ho anche molto meditato sulle mie precedenti esperienze, e così le tre arti dello Xíngyìquán, Bāguàquán, e Tàijíquán si fusero assieme per divenire una unica essenza. Queste tre essenza sono comunque ancora distinte in tre diversi sistemi. Le posizioni dei tre sistemi sono differenti, ma i loro principi sono gli stessi.
Scritto da Fuquan della contea di Wan, Hebei
nell’ottobre del 1919