Il Tao del Germoglio di Bamboo

太極拳合編
Scritti sul Taijiquan


di Chen Yanlin

Non Appena comincia un qualsiasi movimento. Il vostro corpo dovrebbe essere agile ed attento. Ci deve essere in particolare connessione fra ogni singolo movimento. L’energia dovrebbe essere in allerta e lo spirito unito ad essa. Non permettere vi siano mai rotture o lacune, cadute o esagerazioni in nessun caso e interruzioni nella fluidità. Partendo dai piedi, con i fianchi che dirigono il movimento ed esprimendolo nelle punte delle dita. Dai piedi attraverso le gambe e i fianchi, deve essere un processo pienamente continuo, e sia nell’avanzamento che nel ritrarsi, dovreste essere capaci di sfruttare ogni opportunità e ottenere il vantaggio di avere le vostre mani nella posizione superiore. Se il vostro corpo cade facilmente nella confusione, il problema deve ricercarsi nella vita e nelle gambe, per cui cercatelo lì. E’ sempre così, indipendentemente dalla direzione del movimento, in alto in basso, in avanti, indietro, destra e sinistra. In tutti questi casi, il problema riguarda la vostra volontà e non risiede al di fuori di voi stessi.
Con un sopra viene un sotto, con avanti viene indietro, con sinistra viene destra. Se la vostra intenzione è di andare in alto, allora portate l’intenzione verso il basso, come quando vi calate in basso per sollevare un oggetto. È in tal modo fermate l'intenzione dell'avversario, quindi così taglierete le sue radici e lo sconfiggerete in modo rapido e sicuro. Occorre distinguere chiaramente il vuoto e il pieno. C’è sempre una parte che è vuota e una parte che è piena. Attraverso il vostro corpo, come il movimento va da una sezione all’altra, ci deve essere una connessione in tutte le sue parti. Non permettere la minima interruzione del collegamento.

Pugno lungo: è come un lungo fiume che scorre verso il grande oceano, sempre senza sosta. (Le tredici posizioni sono:) Respingere, ruotare all’indietro, premere, spingere, bloccare, dividere, azione di gomito e sbalzare. E sono in relazione con gli Otto Trigrammi:

☱☰☴
☲ ☵
☳☷☶

ed avanzare, ritrarsi, fare un passo a sinistra, un passo a destra, e tenere il centro, che sono in relazione con il metallo, legno, acqua, fuoco e terra: i cinque elementi. Respingere, ruotare all’indietro, premere, spingere corrispondono a ☰, ☷, ☵, e ☲ nei quattro punti cardinali principali [il che significa semplicemente che queste sono le tecniche primarie]. Bloccare, dividere, usare il gomito e sbalzare corrispondono a ☴, ☳, ☱, e ☶ nelle quattro direzione degli angoli [le tecniche secondarie]. Avanzare, ritrarsi, fare un passo a sinistra, fare un passo a destra e mantenere il centro, corrispondono ai cinque elementi del metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Tutti questi, combinati tra loro [8+5] sono chiamati le Tredici Posizioni Dinamiche
Una nota originale dice: “Questo fa riferimento agli scritti di Zhang Sanfeng del Monte Wudang. Egli voleva che tutti gli eroi della terra vivessero a lungo e non acquisissero semplicemente speciali abilità.”

 

testo originale Chen Yan Lin pubblicato nel Luglio 1943
traduzione dal cinese Paul Brennan Marzo 2013
traduzione dall'inglese di Ludi Romeo

wujitaiji

Wuji, Taiji, Yin e Yang

I Tre Anelli

Sun Lutang

Yi Qianhe

Le Otto Tecniche del Taiji

Trattato di Chen Yanlin

Trattato sul Taijiquan di Wang Zhonghue

1 2 3 4